I link del Volume 2

 

Radicali:

pag. 19    

pag. 21  (dal n. 6 al n. 12)          (dal n. 38 al n. 49)          (dal n. 59 al n. 61)          (dal n. 76 al n. 80)

pag. 23  (dal n. 16 al n. 24)          (dal n. 45 al n. 54)          (dal n. 76 al n. 89)

pag. 26   (dal n. 11 al n. 14)          (dal n. 15 al n. 52)

pag. 27  (Correzione A)          (Correzione B)

pag. 33  (Correzione)           (lezioni che riguardano i radicali)

pag. 35 

 

Le equazioni di 2° grado - prima parte:

pag. 42 - 43  (correzioni dal n. 27 al n. 72)

pag. 43   (correzioni dal n. 73 al n. 92)

pag. 46 

pagg. 49 - 50  (correzioni dal n. 7 al n. 14)

 

Numeri complessi:

pag. 57  ()        ()

 

Le equazioni di 2° grado - seconda parte:

pag. 61       

 

Oltre le equazioni di 2° grado:

pag. 69 

pagg. 84 - 85  (tutte le correzioni)

 

Grafici e risoluzioni grafiche:

pag. 101  (figura d’interferenza)          (bellissima animazione)

pag. 117 

pag. 119 

 

Sistemi di grado superiore al 1°:

pag. 129 

pag. 131 

pag. 133 

pag. 134 

pag. 135 

 

Disequazioni:

pag. 137  (1)          (2)          (3)           (sulla number line)

pag. 149   (tutte le correzioni)

pag. 161  (n. 3)          (n. 4)          (n. 5)          (n. 19)          (n. 36)

pag. 165  (inequalities)          (solving quadratic inequalities)

 

Geometria:

pag. 181  (n. 3)          (n. 7)

pag. 182  (n. 10)

pag. 183  (n. 14)          (n. 17)

pag. 184  (n. 25)           (n. 27)

pag. 185  (Dove stanno i loro centri?)

pag. 186  (n. 2)          (n. 11)

pag. 187  (n. 13)          (n. 20)          (n. 24)

pag. 188  (n. 30)          (n. 31)          (n. 32)

pag. 196 

pag. 199 

pag. 200 

pag. 201  (Pitagora)        (Euclide 2°)

pag. 205 

pag. 206  (Peiretti)         (questa pagina)

pag. 221 

pag. 223  (n. 11)          (n. 12)

pag. 231  (Good stories, pity they’re not true)          (rapporto aureo)          (Nature)          (Music)

pag. 234 

pag. 237  (n. 16)

pag. 239 

pag. 244  (n. 1)          (n. 4) 

pag. 245  (n. 2)          (n. 8)           (n. 12)

pag. 247 

pag. 250  (n. 1)          (n. 2)          (n. 5)

pag. 253  (n. 1)          (n. 4)          (n. 6)

pag. 257  (n. 2)          (n. 5)          (n. 6)          (n. 7)          (n. 11)          (n. 12)          (n. 13)

pag. 263  (n. 1)

pag. 264  (n. 12)          (n. 13)          (n. 14)

pag. 265  (n. 18)          (n. 19)          (n. 20)

pag. 266  (n. 4) 

pag. 267  (n. 1) 

 

Trasformazioni geometriche:

pag. 279  (omotetia)        (simmetria assiale)

pag. 280  (1)        (2)

pag. 287 

pag. 288 

pag. 291 

pag. 292  (1a)    (1b)    (1c)    (1d)    (1e)    (1f)    (1g)    (1h)   

               (1i)    (1j)      (1k)    (1l)    (1m)    (1n)    (1o)    (1p)    (1q)

               (2a)    (2b)    (2c)    (2d)

                (3)

pag. 293  (4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11)

pag. 304  (SVOLGIMENTI COMPLETI)       (b3)

 

Elementi di statistica descrittiva:

pag. 385  (UNA SOLA persona)        (grandi vegetariani)

pag. 416 

pag. 426 

 

Introduzione alla trigonometria:

pag. 436 

pag. 438 

pag. 440 

pag. 456 

pag. 461   (risorse su Internet)       

 

Cenni di Calcolo Combinatorio:

pag. 470 (Scopa)  

pag. 471 (Totocalcio) 

 

Cenni di Calcolo delle Probabilità:

pag. 482 (Scopa)  

pag. 485 (Scopa)  

pag. 486 (Lotto)  

pag. 486 (Superenalotto)  

 

Prove INVALSI - Problemi vari e “creativi”

pag. 516  (prove INVALSI)        (quesiti PISA)

pag. 530 

pag. 532 

pag. 534 

pag. 536